I migliori notebook per fotografia e video editing del 2025

Sei un fotografo o videomaker e sei alla ricerca di un notebook? Scegli il tuo prossimo computer portatile dalla lista dei migliori.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025

I notebook sono diventati uno strumento indispensabile per chi lavora nel mondo della fotografia e del video editing. Grazie alla loro portabilità e alle loro elevate prestazioni, sono in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, dal professionista al semplice appassionato. In questo articolo, esamineremo alcuni dei migliori notebook per fotografia e video editing presenti sul mercato, valutando le loro caratteristiche e le loro prestazioni in modo da aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Quando si tratta di scegliere un notebook per la fotografia o il video editing, ci sono alcune caratteristiche chiave da considerare. Innanzitutto, è importante che il dispositivo sia dotato di un processore prestante e di una scheda grafica adeguata, in grado di gestire senza problemi i pesanti file di foto e video. Inoltre, è fondamentale che il notebook disponga di uno schermo di alta qualità, in grado di mostrare i dettagli delle immagini in modo nitido e preciso.

Un'altra caratteristica da prendere in considerazione è la memoria RAM, che deve essere sufficientemente ampia per gestire i programmi di fotografia e video editing. Infine, è importante che il notebook sia dotato di una buona autonomia della batteria, in modo da poter lavorare senza interruzioni anche fuori dall'ufficio o dallo studio.

Nel seguente articolo, esamineremo alcuni dei migliori notebook attualmente disponibili sul mercato, considerando queste e altre importanti caratteristiche. Se sei alla ricerca di un nuovo dispositivo per la tua attività fotografica o di video editing, questo articolo fa sicuramente al caso tuo.

Quanto spendere per un notebook per fotografia e video editing?

Quando si tratta di quanto spendere per un notebook per la fotografia e il video editing, la cifra può variare notevolmente. I modelli entry-level partono da circa 500 euro, mentre quelli più avanzati possono arrivare a costare anche oltre 2.000 euro. In generale, è consigliabile scegliere un modello che si trovi nel mezzo di questa fascia di prezzo, in modo da ottenere un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo. Tuttavia, se hai bisogno di una potenza di elaborazione extra o di caratteristiche specifiche, potrebbe essere necessario spendere un po' di più. In ogni caso, è importante fare una valutazione accurata delle proprie esigenze e del budget disponibile prima di prendere una decisione.

Dove comprare un computer portatile per fotografia e video editing?

Quando si tratta di dove acquistare un notebook per la fotografia e il video editing, ci sono diverse opzioni disponibili. Una delle più convenienti è sicuramente Amazon, che offre una vasta selezione di modelli a prezzi competitivi. Inoltre, su Amazon è possibile leggere le recensioni di altri acquirenti, il che può essere molto utile per avere un'idea della qualità e delle prestazioni dei diversi prodotti. Amazon, offre anche un'ampia gamma di opzioni di consegna, tra cui la spedizione gratuita e la consegna il giorno successivo, il che rende l'acquisto ancora più conveniente e veloce. Inoltre, il sito offre anche una politica di restituzione molto flessibile, in caso in cui il prodotto non soddisfi le vostre aspettative.

Notebook per fotografia e video editing di fascia bassa (fino a 700 Euro)

Lenovo Notebook Nuovo

Il Lenovo Notebook Nuovo è un'opzione eccellente per chi cerca un notebook di fascia bassa per la fotografia e il video editing. Questo laptop è dotato di un processore Intel Core i5 di tredicesima generazione, con una frequenza base di 4 GHz e una frequenza in burst mode di 5 GHz, che garantisce prestazioni rapide e fluide. La memoria RAM DDR4 da 24 GB consente di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking, mentre i due SSD NVME da 512 GB ciascuno, per un totale di 1 TB, offrono ampio spazio di archiviazione per file multimediali di grandi dimensioni.

Il display da 15,6 pollici Full HD offre immagini nitide e dettagliate, ideali per l'editing di foto e video. Inoltre, la connettività è ben supportata con porte USB Type A e Type C, ingresso LAN, HDMI e combo cuffie/microfono. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che viene fornito con una serie di software utili come Libre Office, antivirus, Windows Defender, Adobe Reader, VLC e Google Chrome, rendendo il notebook pronto all'uso appena fuori dalla scatola.

Secondo le recensioni degli utenti, il Lenovo Notebook Nuovo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli utenti apprezzano la velocità e le prestazioni del processore, la qualità del display e la dotazione software. Tuttavia, alcuni hanno segnalato problemi con il mouse incluso, che potrebbe non funzionare correttamente. In generale, è considerato un laptop affidabile per l'uso domestico e d'ufficio, ma non adatto al gaming.

HP Laptop 15s-fq5072nl

L'HP Laptop 15s-fq5072nl è un'altra opzione valida per chi cerca un notebook economico per la fotografia e il video editing. Equipaggiato con un processore Intel Core i7-1255U, questo laptop offre una velocità fino a 4,7 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost. La memoria RAM da 16 GB DDR4 e l'SSD PCI express NVMe M.2 da 512 GB garantiscono un avvio rapido e prestazioni fluide durante l'editing di foto e video.

Il display da 15,6 pollici Full HD con tecnologia antiriflesso offre una buona qualità visiva, anche se alcuni utenti hanno segnalato che la qualità video potrebbe non essere all'altezza delle aspettative per l'editing professionale. La tastiera full-size con tastierino numerico è comoda per la digitazione, e la batteria a lunga durata con ricarica rapida è ideale per chi lavora in mobilità.

Le recensioni degli utenti sono generalmente positive, con molti che lodano la velocità del processore e la qualità costruttiva del laptop. Tuttavia, alcuni hanno riscontrato problemi con la qualità del display e l'assenza di retroilluminazione della tastiera, che potrebbe essere un inconveniente per chi lavora in condizioni di scarsa illuminazione. Nonostante queste limitazioni, l'HP Laptop 15s-fq5072nl è considerato un buon acquisto per chi cerca un laptop economico per l'editing di foto e video.

Samsung Galaxy Book4

Il Samsung Galaxy Book4 è un notebook di fascia bassa che offre prestazioni superveloci grazie al processore Intel Core 7. Con 16 GB di RAM e un SSD da 1 TB, questo laptop è in grado di gestire facilmente applicazioni di editing di foto e video. Il display LED IPS Full HD da 15,6 pollici offre immagini nitide e dettagliate, rendendolo ideale per lavori creativi.

Il design leggero e sottile del Galaxy Book4, con un peso inferiore a 1,6 kg, lo rende facile da trasportare. È dotato di un'ampia gamma di porte, tra cui HDMI, USB-A, USB-C, slot microSD e porta RJ45, che consentono di collegare facilmente dispositivi esterni. La batteria a lunga durata e il caricatore portatile compatibile con altri dispositivi Samsung Galaxy garantiscono produttività anche in movimento.

Nonostante non ci siano recensioni disponibili per questo modello, le specifiche tecniche indicano che il Samsung Galaxy Book4 è una scelta solida per chi cerca un laptop economico per la fotografia e il video editing. La possibilità di espandere l'SSD fino a 2 TB offre ulteriore flessibilità per l'archiviazione di file multimediali di grandi dimensioni.

Notebook per fotografia e video editing di fascia media (fino a 1200 Euro)

HP Notebook 250 G10

Il HP Notebook 250 G10 è un'opzione eccellente per chi cerca un notebook di fascia media per fotografia e video editing. Dotato di un processore Intel Core i7 di 13a generazione, questo laptop offre prestazioni potenti con una frequenza fino a 5 GHz. La RAM da 32 GB DDR4 garantisce un multitasking fluido, mentre l'SSD da 1 TB offre ampio spazio di archiviazione per file di grandi dimensioni come foto e video ad alta risoluzione. Il display Full HD da 15,6 pollici con tecnologia IPS assicura immagini nitide e colori vividi, ideali per lavori di editing. La tastiera QWERTY italiana e la durata della batteria da 1,5 a 4 ore completano il pacchetto, rendendolo un dispositivo versatile per professionisti e appassionati. Le recensioni degli utenti evidenziano la qualità del prodotto e il servizio clienti, anche se alcuni hanno riscontrato problemi iniziali con gli aggiornamenti del sistema operativo.

ASUS Vivobook OLED

L'ASUS Vivobook OLED è un notebook di fascia media che si distingue per il suo display OLED Pantone Validated, che offre una fedeltà cromatica di livello professionale. Con un processore Intel I7 13620H e 40 GB di RAM, questo laptop è progettato per gestire facilmente applicazioni di editing foto e video. L'SSD M.2 PCIe NVMe da 512 GB assicura un accesso rapido ai file, mentre la durata della batteria varia da 2 a 6 ore, a seconda dell'uso. Il Vivobook è dotato di numerose porte, tra cui USB-C e HDMI, per una connettività versatile. La tastiera retroilluminata e il design leggero lo rendono comodo da usare in diverse condizioni di illuminazione. Gli utenti apprezzano la qualità del display e la facilità d'uso, rendendolo una scelta popolare per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e prezzo.

Lenovo Yoga Slim 7

Il Lenovo Yoga Slim 7 è un notebook elegante e potente, perfetto per chi lavora con la fotografia e il video editing. Il suo schermo OLED da 14 pollici offre una risoluzione WUXGA (1920x1200) con colori brillanti e dettagli nitidi. Equipaggiato con un processore Intel Core Ultra 7 155H, questo laptop offre prestazioni elevate con un consumo energetico efficiente. La RAM da 32 GB e l'SSD da 1 TB garantiscono un'esperienza di utilizzo fluida e veloce, mentre la scheda grafica integrata Intel Arc assicura una gestione ottimale delle applicazioni grafiche. Gli utenti lodano il design compatto e la qualità costruttiva, oltre alla durata della batteria che può arrivare fino a 7 ore. Le recensioni sottolineano la velocità e l'efficienza del dispositivo, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un notebook affidabile e performante.

Notebook per fotografia e video editing di fascia alta

Acer Predator Helios Neo

L'acer Predator Helios Neo16 è un notebook di fascia alta ideale per chi cerca prestazioni estreme per il gaming e il video editing. Equipaggiato con un processore Intel Core i9-14900HX di 14a generazione e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060, offre una potenza di elaborazione paragonabile a quella di un desktop. Con 32GB di RAM DDR5 e un SSD Pci da 1TB, è pronto per affrontare qualsiasi sfida. Il display WQXGA IPS da 16" con un refresh rate di 165Hz garantisce immagini spettacolari, rendendolo perfetto anche per i professionisti del video e della fotografia. La tastiera retroilluminata RGB e le numerose porte di connessione, tra cui Thunderbolt 4 e HDMI 2.1, completano un pacchetto di altissimo livello.

Apple MacBook Pro M3

L'Apple MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro rappresenta l'eccellenza per chi lavora con foto e video. Dotato di una CPU a 11 core e una GPU a 14 core, è progettato per gestire lavori impegnativi come la manipolazione di immagini gigapixel e il rendering di contenuti 3D. Il display Liquid Retina XDR da 14,2" offre una qualità visiva straordinaria, con una luminosità eccezionale e modalità di riferimento professionali. La batteria dura fino a 18 ore, permettendo di lavorare in mobilità senza preoccupazioni. Con una memoria unificata di 18GB e un SSD da 512GB, è perfettamente compatibile con tutte le app professionali. Il design elegante e le funzionalità avanzate, come la videocamera FaceTime HD e il sistema audio spaziale, lo rendono un investimento sicuro per i creativi.

Dell XPS 16 9640

Il Dell XPS 16 9640 è un notebook di lusso che combina design elegante e prestazioni elevate. Il display OLED UHD+ da 16,3" offre colori vividi e immagini nitide, ideale per il video editing e la creazione di contenuti. Alimentato da un processore Intel Core Ultra 9 185H e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4070, è in grado di eseguire applicazioni impegnative con facilità. Con 32GB di RAM e un SSD da 1TB, offre spazio e velocità per gestire progetti complessi. La tastiera retroilluminata e il trackpad in vetro senza giunture offrono un'esperienza di digitazione e navigazione fluida. Le funzionalità avanzate, come la barra delle funzioni touch e il lettore di impronte digitali, lo rendono un dispositivo all'avanguardia per i professionisti del settore.

Igor Zanella
Igor Zanella
Software Engineer
Software engineer a tempo pieno per una startup, nel tempo libero mi diletto in vari sport, a partire da quelli da combattimento, come MMA e BJJ. Lavoro tutto il giorno su un computer portatile, che ho scelto dopo vari test, tutt'oggi ne ho diversi a casa e ne provo di diversi molte volte.